Samuel Bismut

Ordina biglietti
PreviousLuglio 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Samuel Bismut è un pianista nato nel 1998, attualmente iscritto al Master presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi (Conservatoire National Supérieur de Paris) con Denis Pascal e Varduhi Yeristian. Partecipa inoltre a masterclass con Clarie Désert, Michel Dalberto e Sébastien Vichard.

 

Samuel Bismut si è distinto al Concorso Long-Thibaut-Crespin del 2019 e, successivamente, per la sua interpretazione della Sonata in Do minore D. 958 di Schubert durante la finale del Concorso Internazionale Schubert del 2021 (Germania). Vincitore del Premio Rosa Sabater al prestigioso Concorso Internazionale Premio Jaén del 2022 (Spagna), è stato premiato per la sua dedizione al repertorio spagnolo, in particolare al ciclo maggiore "Iberia" di Isaac Albéniz.

 

È stato inoltre candidato al Premio Rivelazioni Classiche "Adami Talents 2022" e terrà diversi concerti a Parigi e in tutta la Francia quest'estate.

 

Fin da giovanissimo, ha condiviso il palco con numerosi partner, in particolare con i solisti dell'Orchestra di Montpellier. È stato invitato a esibirsi come solista e musicista da camera con l'Orchestra Sinfonica e dell'Opera di Parigi sotto la direzione di Luc-Marie Aguera nel Concerto per pianoforte in La maggiore K. 414 di Mozart e per la prima esecuzione assoluta dell'opera di Sophie Lacaze "Imobilité sérieuse" per pianoforte e orchestra d'archi. Forma inoltre un duo con la clarinettista Anaïde Apélian, con la quale esplora un vasto repertorio, e partecipa a diverse formazioni di musica da camera.

 

Regolarmente chiamato a eseguire il suo repertorio preferito nelle sale da concerto, si dedica in particolare alla musica di Mozart, Schubert, Chopin e al repertorio pianistico francese del XX secolo. Suona frequentemente a Montpellier (Salle Molière, Maison des Chœurs), Parigi (Notre-Dame du Liban, alle pianissimes del Museo Guimet, alla serie di recital di Chopin "piano passion" a St-Julien-le-Pauvre), a Saint-Yrieix, Nancyphonies, Salon de Provence, Musica della Normandia, Harmonies du Perche e festival internazionale di musica da camera "Tons Voisins" ad Albi.

Programma e cast

CHOPIN

Improvviso op 51

Barcarolle op 60

Studi op.10 (estratti)

Mazurka opera 17 n°4

LISZT

Rapsodia ungherese n. 12

Chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre

La chiesa di Saint-Julien-le-Pauvre, situata nel cuore di Parigi, è una delle più antiche e affascinanti della città. La sua atmosfera intima, l’eccellente acustica e l’architettura storica creano l’ambiente ideale per concerti indimenticabili. Ogni esibizione offre un’esperienza unica, dai recital solisti agli ensemble da camera, valorizzando la musica classica e sacra. Gli spettatori possono apprezzare il suono straordinario dell’organo, degli archi e delle voci in questo spazio incantevole. Saint-Julien-le-Pauvre unisce secoli di storia all’energia vibrante delle esecuzioni dal vivo, regalando serate magiche agli amanti della musica. Prenota i biglietti in anticipo per assicurarti un posto a questi concerti coinvolgenti.

Biserica Saint-Julien-le-Pauvre
Baldiri/Wikipedia
© Piano Passion
Eventi correlati