Rave-l Party

Ordina biglietti
PreviousNovembre 2028
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Les Apaches reinventano Ravel attraverso DJ set e remix orchestrali. Una serata in cui musica classica ed elettronica si fondono per un’esperienza immersiva e vibrante.

Per celebrare il 150° anniversario della nascita del compositore più audace del XX secolo, Maurice, Les Apaches vi invita a una Rave-L Party! DJ, VJ, compositori, videomaker e scenografi si uniscono per questo spettacolo immersivo basato sul celebre Boléro. Venite a vivere questa potente esperienza sonora, visiva e fisica, sviluppata attorno a brevi DJ set, intermezzi e variazioni orchestrali pensate come veri remix, ispirati ai codici dei club electro.

Durata: 1h30 spettacolo + 45 minuti DJ set

 

Programma e cast

Programma

Fabien Cali, Un.ravel.ing – I. Ouverture (2025)
Ravel, Boléro Jazz (1929)
Fabien Cali, Un.ravel.ing – II. Alborada del Delirio (2025)
Ravel, Vocalise-Étude en forme de Habanera (1906)
(Trascrizione per flicorno e pianoforte di Renaud Escriva)
Ravel, Miroirs, Alborada del Gracioso (1906)
(Orchestrazione per ensemble commissionata ad Anthony Girard)
Fabien Cali, Un.ravel.ing – III. Bewitched Waltzes & Fox-Trot Xtasy (2025)
Ravel, Ravel Dances – Suite per grande ensemble, da L'Enfant et les Sortilèges (1919-1925)
Fabien Cali, Un.ravel.ing – IV. Drum & Bells (2025)
Ravel, Blues, estratto dalla Sonata per violino (1922-1927)
(Trascrizione per violino e ensemble di Eva Zavaro)
Ravel, Miroirs, Vallée des cloches (1906)
(Orchestrazione per ensemble commissionata ad Anthony Girard)
Fabien Cali feat. Tatyana Jane, Un.ravel.ing – V. Final: Boléro! (2025)

 

Cast

The Apaches!
Tatyana Jane, DJ
Alexandra R, artista visiva
Julien Masmondet, regia
Gordon & Sarah Silverblatt-Buser, produzione scenica

La Seine Musicale

La Seine Musicale è un centro musicale e delle arti sceniche situato sull’Île Seguin, un'isola sul fiume Senna tra Boulogne-Billancourt e Sèvres, nei sobborghi occidentali di Parigi, Francia.

Indirizzo: La Seine Musicale, Île Seguin, 92100 Boulogne-Billancourt, Francia

Auditorium Patrick Devedjian

Incassato come un gioiello in una custodia di vetro e legno, l'Auditorium Patrick Devedjian è il punto focale del nostro edificio. Può ospitare fino a 1.150 spettatori ed è dedicato alla musica acustica, presentando i più grandi complessi e musicisti classici, tra cui l'orchestra residente: Insula orchestra.

La sua apparenza è aperta all'interpretazione: un nido d'uccello, una nave da crociera gigante, "la palla"...

Dall'esterno, la sua facciata in vetro è protetta e alimentata da un gigantesco pannello solare che si muove in sincronizzazione con il sole, sovrastando la nave di cemento.

Dall'interno, la sala da 1.150 posti risveglia i nostri sensi. Dedicata ai concerti di musica classica, jazz e musica del mondo, il suo soffitto in legno chiaro, i tubi di cartone e la carta rivelano tutti i segreti dell'ottima acustica di questo palcoscenico.

 

La Sua Acustica

Studiate dallo studio Nagata e Jean-Paul Lamoureux per garantire la migliore riproduzione possibile del suono per il pubblico. Sono state adottate tutte le precauzioni per garantire un'acustica eccezionale con la precisione di uno strumento musicale.

 

Il Suo Design

Modulare, la disposizione a vigneto crea una reale prossimità con il pubblico che circonda gli artisti. Il gioco di luci, la bellezza dei materiali (legno, mosaici, vetro) e il panorama a 360° sono progettati per eguagliare il piacere degli occhi a quello delle orecchie.

Il design mira a creare un senso di intimità visiva e acustica condivisa tra il pubblico e i musicisti. L'atmosfera della sala è calda, con pareti e soffitto curvi in legno che contribuiscono all'identità sonora unica della sala. L'accesso alla sala avviene su tre livelli tramite ampi passaggi sospesi che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questi sono collegati tra loro da grandi scale che formano una passeggiata continua attorno alla sala.

Seria muzicală
Laurent Blossier
©
Eventi correlati