Produzione della Scuola di Ballo dell´Opera di Parigi

Ordina biglietti
Aprile 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

La produzione annuale presentata dalla Scuola di Balletto, diretta da Élisabeth Platel, offre agli allievi la loro prima esperienza sul palcoscenico e permette al pubblico di scoprire la ricchezza del linguaggio coreografico insegnato nella Scuola.

 

Lo spettacolo di questa stagione include una creazione di Clairemarie Osta, Le Petit Prince, basata sul racconto poetico di Antoine de Saint-Exupéry.

 

Brio, grazia e leggerezza sono alcune delle qualità richieste dal linguaggio classico di Soir de fête, un balletto di Léo Staats, messo in scena per la prima volta all'Opera di Parigi nel 1925.

 

Infine, Yondering, concepito da John Neumeier nel 1996 per gli studenti diplomati, è ispirato dallo spirito di avventura dei pionieri americani che conquistarono l'Ovest, evocando l'ignoto che gli studenti incontreranno all'inizio della loro carriera professionale.

 

 

Durata: 2h30 con 2 intervalli
Apertura
Primo atto - 35 min
Intervallo - 20 min
Secondo atto - 45 min
Intervallo - 20 min
Terzo atto - 30 min
Fine

Programma e cast

Soir de fête

 

Team creativo
Léo Staats – Coreografia
Leo Delibes – Musica (1836-1891)
Fayçal Karoui – Direttore d'orchestra
Jean-Denis Malclès – Scenografia e Design dei costumi

 

 

Le Petit Prince
Creazione

Basato sulle opere di Antoine de Saint-Exupéry (© Éditions Gallimard, 1946)

 

Team creativo
Clairemarie Osta – Coreografia
Simon Bång – Musica (1989)
Fayçal Karoui – Direttore d'orchestra
Camille Dugas – Scenografia
Xavier Ronze – Design dei costumi
Tom Klefstad – Design delle luci

 

 

Yondering
Musica registrata

 

Team creativo
John Neumeier – Coreografia, design dei costumi e delle luci
Stephen Collins Foster – Musica

 

Orchestre des Lauréats du Conservatoire / CNSMD de Paris

Paris Opera - Palais Garnier

RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.

 

Numero dell'agenzia: 4848428

 

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.

L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.

Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
 

L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.

Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.

Eventi correlati