Nixon in China

Ordina biglietti
Febbraio 2026 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Durata: 3h10 con 1 intervallo

Lingua: Inglese

Sottotitoli: Francese / Inglese

 

Apertura:

Prima parte 65 minuti

Intervallo 30 minuti

Seconda parte 95 minuti

Fine

 

Nel 1972, Richard Nixon visitò Mao Zedong in Cina, segnando l'inizio di un avvicinamento tra Stati Uniti e Cina nel contesto della Guerra Fredda. Quindici anni dopo, il compositore americano John Adams scelse questo episodio come soggetto della sua prima opera, una partitura segnata dal suo ritmo pulsante, dai colori scintillanti e dal lirismo intenso.

L'opera è entrata nel repertorio dell'Opera di Parigi nel 2023 con una produzione diretta da Valentina Carrasco, che evita il realismo a favore della poesia dell'allegoria e del magico, senza dimenticare un tocco di umorismo.

Il filo conduttore della sua drammaturgia è la metafora della "diplomazia del ping-pong" – un riferimento alla prima apertura diplomatica attraverso lo sport tra Cina e Stati Uniti nel 1971 – che si fonde con la metafora dell'illusione per offrire immagini spettacolari e una riflessione acuta sulla storia e sull'inutilità del potere.

 

PERSONAGGI

Richard Nixon: Presidente degli Stati Uniti
Mao Tse-tung: Presidente del Partito Comunista Cinese
Pat Nixon: First Lady degli Stati Uniti
Chiang Ch’ing: Moglie di Mao
Henry Kissinger: Consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti
Chou En-lai: Primo Ministro della Cina

 

Trama

Prima parte

Atto 1
Scena 1 – L'aeroporto fuori Pechino
È una mattina fredda, chiara e asciutta: lunedì 21 febbraio 1972. Contingenti di esercito, marina e forze aeree circondano il campo e cantano "Le tre principali regole di disciplina" e "Gli otto punti di attenzione". Il Premier Chou En-lai, accompagnato da un piccolo gruppo di ufficiali, passeggia sulla pista di atterraggio mentre il "Spirit of '76" arriva in vista. Il presidente Nixon scende dall'aereo. Si stringono la mano e il presidente canta della sua eccitazione e delle sue paure.

Scena 2 – Lo studio di Mao
Un'ora dopo incontra Mao. L'arsenale conversazionale di Mao contiene aforismi filosofici, osservazioni politiche inaspettate e battute enigmatiche, e tutto ciò che lui canta è amplificato dai suoi segretari e dal Premier. Non è facile per un occidentale mantenere il proprio ruolo in un simile dialogo.

Scena 3 – Il Grande Palazzo del Popolo
Dopo l'udienza con Mao, tutti al banchetto della prima sera sono euforici. Il presidente e la signora Nixon riescono a scambiarsi qualche parola prima che il Premier Chou si alzi per pronunciare il primo dei brindisi della serata, un omaggio alla fratellanza patriottica. Il presidente risponde, brindando al popolo cinese e alla speranza di pace. I brindisi continuano, con meno formalità, man mano che la notte avanza.

Seconda parte

 

 

Atto 2
Scena 1 – La signora Nixon osserva la Cina
Durante la notte è caduta la neve. La mattina la signora Nixon viene accompagnata sul palco dalla sua guida e dai giornalisti. Spiega come si sente una donna come lei a essere la First Lady e accetta un elefante di vetro dai lavoratori della Peking Glass Factory. Visita la Evergreen People's Commune e il Palazzo d'Estate, dove si ferma nel Gate of Longevity and Goodwill per cantare: "Questo è profetico!" Poi si dirige verso le tombe Ming prima del tramonto.

Scena 2 – Una serata all'Opera di Pechino
La sera, i Nixon assistono a una performance di "The Red Detachment of Women", un balletto rivoluzionario ideato dalla moglie di Mao, Chiang Ch’ing. Il balletto intreccia la rettitudine ideologica con l'emozione in stile Hollywood. I Nixon rispondono a quest'ultima; si sentono attratti dalla povera contadina – in effetti, sono coinvolti nell'azione dalla parte della semplice virtù. Questo non era precisamente ciò che Chiang Ch’ing aveva in mente. Lei canta: "Sono la moglie di Mao Tse-tung", con un accompagnamento corale completo.

 

 

Atto 3
L'ultima sera a Pechino. La cerimonia finale e le manifestazioni pubbliche della visita presidenziale sono terminate e i principali protagonisti tornano alla solitudine delle loro camere. La conversazione si sposta verso i ricordi del passato. Mao e sua moglie danzano e i Nixon ricordano i primi giorni del loro matrimonio durante la Seconda Guerra Mondiale, quando lui era comandante navale nel Pacifico. Il Premier Chou En-lai conclude l'opera con la domanda se ciò che hanno fatto sia stato buono.

Programma e cast

Opera in tre atti (1987)

 

Team creativo

John Adams: Musica (1947)

Alice Goodman: Libretto

Kent Nagano: Direttore d'orchestra

Valentina Carrasco: Regista

Carles Berga: Scenografia

Peter van Praet: Scenografia e progettazione luci

Silvia Aymonino: Design dei costumi

Mark Grey: Creazione del suono

Alessandro Di Stefano: Maestro del coro

 

Cast

Thomas Hampson: Richard Nixon

Renée Fleming: Pat Nixon

John Matthew Myers: Mao Zedong

Caroline Wettergreen: Chiang Ch’ing

Joshua Bloom: Henry Kissinger

Xiaomeng Zhang: Zhou Enlai

Aebh Kelly: Nancy Tang, primo segretario di Mao

Ning Lang: Secondo segretario di Mao

Emanuela Pascu: Terzo segretario di Mao

 

Orchestra e Coro dell'Opera di Parigi

Galleria fotografica
Nixon in China
Elisa Haberer/ OnP
© Elisa Haberer/ OnP
Nixon in China
Elisa Haberer/ OnP
© Elisa Haberer/ OnP
Nixon in China
Elisa Haberer
© Elisa Haberer/ OnP

Teatro dell`Opera Bastille Parigi

RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore di biglietti ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.

 

Numero dell'agenzia: 4848428

 

Opéra Bastille


Un grande teatro moderno
L'Opéra Bastille è il lavoro del canadese uruguaiano architetto Carlos Ott, che è stato scelto nel novembre 1983, dopo un concorso internazionale che ha attirato le voci da circa 1.700 architetti. Il teatro fu inaugurato il 13 luglio 1989.
La sua architettura è caratterizzata da facciate trasparenti e con l'uso di materiali identici per entrambi gli interni e gli esterni.
Con i suoi 2.700 posti a sedere acusticamente coerenti, le sue strutture, la sua unica scena paesaggio integrato, workshop costume e accessori, così come le sue numerose aree di lavoro e le sale prove, l'Opera Bastille è un grande teatro moderno.

Fase strutture

Buca dell'orchestra, mobile e regolabile, può essere coperto; al suo più grande può ospitare 130 musicisti
Lo stadio principale, 45 m di altezza, 30 m di larghezza, 25 m di profondità, costituito da 9 ascensori che permettono diversi livelli di essere creato e supportato da tre ascensori principali, che portano scenario dal basso stadio
Zone di compensazione, 4 aree di stoccaggio con le stesse dimensioni del palcoscenico
Dietro le quinte zona, con i suoi giradischi paesaggio
Area di circolazione, scenario memorizzati temporaneamente tra la fase, workshop e stage prove
Prova fase, la Gounod Salle, con la sua buca dell'orchestra e dimensioni identiche a quelle del palco principale


L'edificio

Area a livello del suolo: 22.000 m²
Superficie: 160.000 m²
Altezza totale: 80 m (di cui 30 m sotto il livello della strada)


Le sale
L'auditorium principale

Superficie: 1.200 m², 5% del totale per la costruzione
Dimensioni: 20 m di altezza, 32 m di profondità, 40 m di larghezza
Numero di posti: 2703
Materiali: granito blu dal Lannelin in Bretagna, pero dalla Cina, soffitto di vetro


L'anfiteatro

Superficie: 700 m²
Profondità: 21,4 m
Numero di posti: 450
Materiali: bianco breccia di marmo di Verona, soffitto personale


Lo Studio

Superficie: 280 m²
Profondità: 19,5 m
Numero di posti: 237
Materiali: marmo bianco breccia da Verona e pero

Eventi correlati