Le nozze di Figaro

Ordina biglietti
PreviousAgosto 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Il matrimonio di Figaro – Wolfgang Amadeus Mozart
Opera in quattro atti (1786)
Dopo Pierre Augustin Caron de Beaumarchais, Il matrimonio di Figaro
Durata: 3h30 con 1 intervallo
Lingua: Italiano
Sopratitoli: Francese / Inglese

 

Con Figaro che sta per sposare Susanna, il Conte Almaviva intende esercitare il suo “droit de cuissage” su di lei – un piano frustrato grazie all’ingegno dei futuri sposi.

 

Ispirata dalla commedia di Beaumarchais Il matrimonio di Figaro, vietata per diversi anni a causa delle sue critiche ai privilegi, la prima collaborazione tra Mozart e il suo librettista Da Ponte dovette superare la censura dell’Imperatore Giuseppe II concentrandosi sull’amore e le relazioni umane.

 

Di conseguenza, l’opera, che debuttò a Vienna nel 1786, divenne rapidamente una delle opere più popolari di Mozart. Sebbene smorzati, i conflitti di classe sono comunque presenti nella sua musica, talvolta anche con forza.

 

La regista Netia Jones lo dimostra ambientando l’azione dietro le quinte del Palais Garnier, trasferendo le questioni di gerarchia sociale alle lotte di potere di un teatro d’opera.

Programma e cast

Gordon Bintner - Figaro (15 Nov. > 22 Dic.)
Vartan Gabrielian - Figaro (25, 27 Dic.)
Sabine Devieilhe - Susanna (15 Nov. > 22 Dic.)
Ilanah Lobel-Torres - Susanna (25, 27 Dic.)
Christian Gerhaher - Il Conte di Almaviva (15 Nov. > 22 Dic.)
Jérôme Boutillier - Il Conte di Almaviva (25, 27 Dic.)
Hanna-Elisabeth Müller - La Contessa di Almaviva (15 Nov. > 22 Dic.)
Margarita Polonskaya - La Contessa di Almaviva (25, 27 Dic.)
Lea Desandre - Cherubino (15 Nov. > 22 Dic.)
Seray Pinar - Cherubino (25, 27 Dic.)
Monica Bacelli - Marcellina
James Creswell - Bartolo
Éric Huchet - Don Basilio
Nicholas Jones - Don Curzio
Ilanah Lobel-Torres - Barbarina (15 Nov. > 22 Dic.)
Boglárka Brindás - Barbarina (25, 27 Dic.)
Franck Leguérinel - Antonio

 

Orchestra e Coro dell'Opera di Parigi

 

Wolfgang Amadeus Mozart - Musica (1756-1791)
Lorenzo Da Ponte - Libretto
Antonello Manacorda - Direttore
Netia Jones - Regia, scenografia, costume, video
Lucy Carter - Progettazione luci
Sophie Laplane - Coreografia
Solène Souriau - Drammaturgia
Alessandro Di Stefano - Maestro del coro

 

Durata: 3h30 con 1 intervallo
Apertura
Primo atto - 100 min
Intervallo - 35 min
Secondo atto - 75 min
Fine

Paris Opera - Palais Garnier

RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.

 

Numero dell'agenzia: 4848428

 

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.

L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.

Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
 

L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.

Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.

Eventi correlati