Le 4 stagioni di Vivaldi Intégrale, Piccola musica notturna di Mozart
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi sono un insieme di quattro concerti per violino, composti nel 1723. È senza dubbio la composizione più famosa di Vivaldi e una delle opere musicali più eseguite al mondo. Si tratta di un concerto per violino in cui un violino solista è accompagnato da un’orchestra da camera. Il contenuto di ogni concerto varia, evocando la stagione corrispondente. Ad esempio, l’inverno è caratterizzato da note pizzicato sulle corde alte, che ricordano una pioggia gelata, mentre l’estate evoca un temporale nel movimento finale, preparato dal tuono che risuona più volte nel movimento precedente.
I concerti delle Quattro Stagioni furono pubblicati per la prima volta nel 1725 come parte di una raccolta di 12 concerti, Opus n. 8, con il tema "La sfida tra armonia e invenzione" (Il cimento dell’armonia e dell’inventione). I primi quattro concerti furono intitolati Le Quattro Stagioni, ciascuno con il nome della stagione corrispondente.
Hélios
Dinamica ed eclettica, l’orchestra Hélios si è affermata sin dalla sua creazione nel 2014.
Il suo direttore artistico, Paul Savalle, promuove l’inserimento professionale dei giovani musicisti attraverso la pratica orchestrale. Così, giovani diplomati si uniscono a musicisti d’orchestra esperti, direttori e solisti, in condizioni di lavoro ottimali.
Dalla musica barocca alla musica contemporanea, i programmi sono vari. Per quanto riguarda il repertorio, è sia sinfonico che corale, poiché l’orchestra collabora con cori dipartimentali e regionali.
Grazie alla collaborazione con diversi direttori, i musicisti affrontano un repertorio molto ricco, ampliando la loro gamma interpretativa. Tutti provengono dai principali conservatori francesi, e alcuni fanno parte di orchestre nazionali.
Dal quartetto d’archi all’orchestra sinfonica, passando per l’ensemble di ottoni, l’orchestra amplia continuamente il suo pubblico modulando la propria composizione. La formazione "archi" si esibisce in luoghi pittoreschi che non potrebbero ospitare un’orchestra sinfonica, consentendo al pubblico di scoprire un ricco patrimonio architettonico.
In sintesi, grazie alla sua formazione a geometria variabile, l’orchestra Hélios affronta il repertorio più ampio con curiosità appassionata.
Programma e cast
Chiesa della Madeleine
La parrocchia di La Madeleine desidera assicurare una presenza visibile nel cuore di Parigi e di essere attenta ai nostri contemporanei. Parliamo della base per descrivere i massicci di pietra che costituiscono la base della chiesa. Ma questa base è fatta anche di pietre vive fatte di associazioni attente ai feriti della vita come Ozanam Madeleine, l'Espace Formation Informatique. Il Foyer de la Madeleine serve più di trecento pasti al giorno all'ora di pranzo con l'obiettivo di incoraggiare le persone a incontrare persone che lavorano o trascorrono del tempo nel quartiere.