La signora delle camelie
Maggio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
La signora delle camelie – John Neumeier | Balletto
Balletto in tre atti
Dopo Alexandre Dumas figlio
Durata: 2h50 con 2 intervalli
Brucia di vita, attratta dal luccichio dei diamanti e dal glitter dei balli dove la gioventù dorata di Parigi si gira e si agita. Qual è il nome di questa donna? Marguerite Gautier, la cortigiana descritta da Alexandre Dumas figlio in La Dame aux camélias? O Manon Lescaut, l'eroina di Abbé Prévost?
Per il coreografo John Neumeier, questi due personaggi sono così simili che intreccia i loro destini introducendo un balletto su Manon nella sua Dame aux camélias. Grazie a questo legame, aggiunge una nuova dimensione che ci permette di approfondire la psicologia degli amanti Marguerite e Armand.
Alla musica di Chopin, intimamente intrecciata con ricordi, sogni e realtà, la ricchezza di colori, costumi e nastri risponde al fiume di emozioni che sopraffanno i personaggi.
Queste emozioni sono condivise dal pubblico, conquistato dalla virtuosità e dal romanticismo di questo balletto, che è entrato nel repertorio dell'Opera di Parigi nel 2006.
Programma e cast
John Neumeier - Coreografia
Frédéric Chopin - Musica (1810-1849)
Markus Lehtinen - Direttore
Michal Bialk - Pianoforte
Frédéric Vaysse-Knitter - Pianoforte
John Neumeier - Adattamento, regia
Jürgen Rose - Scenografia e progettazione costumi
Rolf Warter - Progettazione luci
Con le Étoiles, Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corps de Ballet dell'Opera di Parigi
L'Orchestra dell'Opera di Parigi
Durata: 2h50 con 2 intervalli
Apertura
Primo atto - 40 min
Intervallo - 20 min
Secondo atto - 40 min
Intervallo - 20 min
Terzo atto - 50 min
Fine
Paris Opera - Palais Garnier
RM Europa Ticket GmbH è un rivenditore ufficialmente accreditato dell'Opera National de Paris.
Numero dell'agenzia: 4848428
L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier (che ospita il corpo di ballo dell'Opéra) e l'Opéra Bastille.
L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, per il suo centro di formazione d'arte lirica e per la scuola di danza di Nanterre.
Infine, il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.
L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.
Dal 16 ottobre 1923 è monumento storico di Francia.