La Haine, Mathieu Kassovitz

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Informazioni importanti
Apertura porte: 1 ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo.
Durata dello spettacolo: 2 ore (incluso intervallo).

Lo spettacolo contiene sequenze con effetti luminosi che potrebbero influire sulle persone sensibili all’epilessia fotosensibile.

Quasi 30 anni fa usciva il film cult L’Odio (La Haine) di Mathieu Kassovitz, simbolo di una generazione e grande classico del cinema francese, presentato e premiato al Festival di Cannes del 1995 e vincitore di tre César, tra cui quello per il miglior film. Acclamato dalla critica, anche a livello internazionale, ha conquistato l’ammirazione di personalità come Steven Spielberg, che dichiarò di “amare il film”.

Kassovitz torna ora con una creazione vivace e immersiva. Il regista rielabora la storia del suo film cult adattandola per il palcoscenico, sottolineandone l’attualità.

Il 31 maggio 1995 Kassovitz portò per la prima volta sullo schermo la vita delle banlieue. Un film interpretato da tre attori (Vinz, Saïd e Hubert) allora sconosciuti.

La storia di tre giovani alle prese con difficoltà economiche, sociali e politiche, con la condizione femminile, ma che al tempo stesso rappresenta un’ode all’amore, alla solidarietà e all’amicizia.

Un progetto radicato nell’attualità, che attraverso una forma innovativa intende immergere lo spettatore in un “viaggio” attraverso Parigi e le sue periferie, grazie a un dispositivo unico che mette in dialogo palcoscenico e schermo: 14 scene ispirate al film, reinventate da Kassovitz, saranno proiettate e integrate alle scenografie e soprattutto alla recitazione dal vivo degli attori.

Questo spettacolo unisce danza, cinema, rap, teatro e performance dal vivo in una forma aumentata, decisamente moderna e unica, sostenuta da una colonna sonora originale che crea un ponte tra gli anni ’90 e oggi.

 

Programma e cast

Produzione: Farid Benlagha / La Haine Productions
Produzione esecutiva: Live Nation
Direzione artistica: Mathieu Kassovitz
Regia: Serge Denoncourt e Mathieu Kassovitz
Coreografia: Yaman Okur ed Émilie Capel
Direzione musicale: Proof
Scenografia e creazione video: Silent Partner Studios
Luci: Martin Labrecque
Costumi: Nicolas Vaudelet

La Seine Musicale

La Seine Musicale è un centro musicale e delle arti sceniche situato sull’Île Seguin, un'isola sul fiume Senna tra Boulogne-Billancourt e Sèvres, nei sobborghi occidentali di Parigi, Francia.

Indirizzo: La Seine Musicale, Île Seguin, 92100 Boulogne-Billancourt, Francia

Auditorium Patrick Devedjian

Incassato come un gioiello in una custodia di vetro e legno, l'Auditorium Patrick Devedjian è il punto focale del nostro edificio. Può ospitare fino a 1.150 spettatori ed è dedicato alla musica acustica, presentando i più grandi complessi e musicisti classici, tra cui l'orchestra residente: Insula orchestra.

La sua apparenza è aperta all'interpretazione: un nido d'uccello, una nave da crociera gigante, "la palla"...

Dall'esterno, la sua facciata in vetro è protetta e alimentata da un gigantesco pannello solare che si muove in sincronizzazione con il sole, sovrastando la nave di cemento.

Dall'interno, la sala da 1.150 posti risveglia i nostri sensi. Dedicata ai concerti di musica classica, jazz e musica del mondo, il suo soffitto in legno chiaro, i tubi di cartone e la carta rivelano tutti i segreti dell'ottima acustica di questo palcoscenico.

 

La Sua Acustica

Studiate dallo studio Nagata e Jean-Paul Lamoureux per garantire la migliore riproduzione possibile del suono per il pubblico. Sono state adottate tutte le precauzioni per garantire un'acustica eccezionale con la precisione di uno strumento musicale.

 

Il Suo Design

Modulare, la disposizione a vigneto crea una reale prossimità con il pubblico che circonda gli artisti. Il gioco di luci, la bellezza dei materiali (legno, mosaici, vetro) e il panorama a 360° sono progettati per eguagliare il piacere degli occhi a quello delle orecchie.

Il design mira a creare un senso di intimità visiva e acustica condivisa tra il pubblico e i musicisti. L'atmosfera della sala è calda, con pareti e soffitto curvi in legno che contribuiscono all'identità sonora unica della sala. L'accesso alla sala avviene su tre livelli tramite ampi passaggi sospesi che offrono viste panoramiche sul paesaggio circostante. Questi sono collegati tra loro da grandi scale che formano una passeggiata continua attorno alla sala.

Seria muzicală
Laurent Blossier
©
Eventi correlati