Henry Du Mont, Grand Motets per la Cappella di Luigi XIV

Ordina biglietti
Giugno 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Henry Du Mont: Grand Motets per la Cappella di Luigi XIV | Concerto

 

Figura di rilievo del patrimonio musicale francese, Henry Du Mont è al centro del lavoro svolto da trent’anni dal Centre de musique baroque de Versailles, che sta per completare l’edizione completa delle sue opere. Per celebrare questo traguardo, Les Pages et les Chantres du CMBV si uniscono all’ensemble Les Folies Françoises per eseguire grandi mottetti ancora inediti. Composti tra il 1666 e il 1678 e pubblicati nel 1686 per ordine reale, essi riflettono l’evoluzione stilistica del compositore, l’apice del primo grande mottetto del periodo di Luigi XIV e l’estetica di un potere al suo zenit, nel momento in cui la corte si stabilì a Versailles (1682) e la musica divenne uno strumento di influenza artistica, spirituale e politica.

 

Partiture pubblicate dal Centre de musique baroque de Versailles.


Prestige VIP – I migliori posti in sala, con un bicchiere di champagne e il programma dello spettacolo.
Prestige – Include un bicchiere di champagne omaggio.

Programma e cast

Les Pages et les Chantres del Centre de Musique Baroque de Versailles
Les Folies Françoises (Patrick Cohën-Akenine Direzione artistica)
Fabien Armengaud Direttore

 

Programma
Henry Du Mont (1610-1684)
Magnificat
Exaltabo te Deus meus
Quemadmodum desiderat cervus
Confitebimur tibi
Benedictus
Exaudi Deus

Cappella Reale di Versailles

La Cappella Reale fu completata nel 1710 alla fine del regno di Luigi XIV. Jules Hardouin-Mansart propose il progetto al re nel 1669. Il Primo Architetto morì nel 1708 senza vedere la fine dei lavori che furono ripresi dal cognato Robert De Cotte. Il monarca regnante veniva solo per le grandi feste religiose dove riceveva la comunione, per le cerimonie dell'Ordine di Santo Spirito, per i battesimi e i matrimoni dei figli reali celebrati dal 1710 al 1789. Questa eccezionale cappella palatina fu utilizzata anche per una vasta gamma di cerimonie religiose, tra cui il matrimonio dell'arciduchessa Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI.

Sopra l'altare, intorno all'organo di Clicquot decorato con un fine rilievo del re David, suonato da grandi maestri come François Couperin, la musica della Cappella, famosa in tutta Europa, cantava mottetti ogni giorno durante tutti i servizi religiosi. Oggi risuonano in questa maestosa architettura il Dixit Dominus o il Messiah di Handel, gli Oratori, il Magnificat, le Cantate o le Passioni di Bach, lo Stabat Mater di Pergolesi o il Te Deum di Charpentier.

Eventi correlati