Chicago, Il Musical

Ordina biglietti
Novembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Chicago, il musical cult, arriva al Casino de Paris nel 2025

Nel 2025, il Casino de Paris, un luogo iconico per gli spettacoli dal vivo, presenterà la versione francese di Chicago, the Musical. Dopo aver conquistato Broadway, Londra e il mondo intero, questo capolavoro torna sul palco in un adattamento fedele e moderno. Il mondo di Chicago a Parigi mescola jazz, crimini di passione e satira sociale, interpretato da personaggi iconici come Roxie Hart e Velma Kelly. Un evento da non perdere per gli amanti della commedia musicale a Parigi!

 

Una storia attuale… con radici negli anni Venti

“Signore e signori, benvenuti, state per assistere a una storia di omicidio, avidità, corruzione, violenza, manipolazione, adulterio e tradimento, tutte cose che ci stanno tanto a cuore…”

Le battute iniziali di Chicago sono inequivocabili, provocatorie ed umoristiche allo stesso tempo, gettando le basi per una trama che ci fa capire subito che potrebbe fare notizia anche oggi. È senza dubbio una delle forze di questo spettacolo, creato negli anni Settanta, che tuttavia affonda le sue radici in fatti realmente accaduti nella Chicago degli anni Venti.

 

La storia del musical Chicago

L’opera di Maurine Dallas Watkins mette in scena Roxie Hart, un’artista emergente che ha ucciso il suo amante, e la sua idola, Velma Kelly, anch’essa accusata di duplice omicidio, in prigione. Per sfuggire alla pena di morte, si affidano a un avvocato abile, celebre nel foro di Chicago: Billy Flynn, con la complicità interessata della direttrice del carcere, Mama Morton. In un gioco di inganni dal quale usciranno assolte, solo il marito cornuto di Roxie Hart non ne trarrà beneficio, mentre le due donne, ormai complici, si ritroveranno sul palcoscenico, in un duetto esplosivo.

Programma e cast

Lo spettacolo dura 2 ore e 35 minuti con un intervallo di 20 minuti.

 

Ruoli principali
SHY'M: Velma KELLY
Vanessa CAILHOL: Roxie Hart
Jacques PREISS: Billy Flynn
Waku MALANDA: Mama MORTON
Pierre SAMUEL: Amos Hart
J. LEBRAUD: Mary SUNSHINE
...E l’orchestra!

 

Ensemble
Scarlett AVEDIKIAN: Ensemble
Nils BOYER: Swing
Clément CABREL: Ensemble
Astrid DANGEARD: Ensemble
Salomé DIRMANN: Ensemble
José Antonio DOMINGUEZ: Ensemble
Yoan GROSJEAN: Swing - Assistente Capitano di Danza
Emmanuelle GUÉLIN: Ensemble
Lisa LANTERI: Ensemble
Marly MASIVI: Ensemble
Léo MAINDRON: Ensemble
Loïc MARCHI: Ensemble
Sacha MPONGO: Ensemble
Dorit OITZINGER: Swing - Capitano di Danza
Julie THOMAS: Swing
Gustave VIGNERON: Ensemble
Zoltan ZMARZLIK: Ensemble

 

Direzione artistica:
Veronique Bandelier: Regista residente
Dominique TROTTEIN: Direttore musicale
Dorit OITZINGER: Swing - Capitano di Danza
Dominique TROTTEIN: Direttore musicale

 

Pianoforte
Daniel GLET: Pianista - Assistente direttore musicale
Julien MOUCHEL: Pianista per le prove
Matthieu MICHARD: Pianista
Sébastien JAUDON: Pianista

Galleria fotografica
Jeremy Daniel
© Jeremy Daniel
Jeremy Daniel
© Jeremy Daniel
Jeremy Daniel
© Jeremy Daniel

Casinò di Parigi

Ci sono posti predestinati a Parigi. Il Casino de Paris si trova in uno di questi luoghi magici.


Già nel 1730, dove erano visibili prati e alberi, fu creato un sito per le distrazioni del duca di Richelieu. Il "Folie Richelieu", allora più democraticamente frequentato, divenne un luogo di intrattenimento fino al 1811. Viene sostituito dal Tivoli, un grande parco divertimenti gestito da un pirotecnico di nome Ruggieri, ancora oggi il grande nome dei fuochi d'artificio di Parigi.


Fu durante il periodo buio della guerra 1914-1918 che il Casino de Paris adottò la formula che ne fece una leggenda nel Salone della Musica parigino.


Nel 1851, la Chiesa della Trinità fu costruita sul sito del Tivoli. E' questa la fine della vocazione al piacere e alla gioia del luogo? No, perché il barone Haussmann, l'onnipotente costruttore parigino, l'ha fatta smontare e ricostruire un po' più in basso!

Eventi correlati