Bach, Oratorio di Pasqua

Ordina biglietti
Aprile 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Bach: Oratorio di Pasqua | Concerto

 

Un appuntamento da non perdere: Bach illuminato da uno dei suoi più grandi interpreti!

 

John Eliot Gardiner, alla guida del suo nuovo ensemble, intreccia fervore religioso e teatralità esuberante in questo capolavoro di Bach di straordinaria intensità. Composto nel 1725, l’Oratorio di Pasqua dispiega un affresco sonoro della gioia della Resurrezione, con arie virtuosistiche, cori scintillanti e una strumentazione ricca di colori – in particolare nei voli di flauti e oboi d’amore.

 

Fedele alla sua lettura espressiva e rigorosa di Bach, Gardiner propone un’interpretazione in cui ogni sfumatura diventa evocazione, ogni parola, preghiera. L’intesa con l’ensemble The Constellation, il cui impegno musicale continua a far parlare di sé, promette un momento di grazia colto e accessibile, raffinato e profondamente vissuto.

 

Prestige VIP – I posti migliori della sala, con un bicchiere di champagne e il programma dello spettacolo.
Prestige – Include un bicchiere di champagne.

Programma e cast

Il Coro e Orchestra The Constellation
John Eliot Gardiner, Direttore

 

Programma
Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Oratorio di Pasqua

 

Prima parte : 40 minuti

 

Johann Sebastian Bach (1685–1750)
Cantata Der Himmel lacht BWV 31
Cantata Bleib bei uns BWV 6

 

Intervallo

 

Seconda parte : 45 minuti

 

Oratorio di Pasqua, BWV 249

Cappella Reale di Versailles

La Cappella Reale fu completata nel 1710 alla fine del regno di Luigi XIV. Jules Hardouin-Mansart propose il progetto al re nel 1669. Il Primo Architetto morì nel 1708 senza vedere la fine dei lavori che furono ripresi dal cognato Robert De Cotte. Il monarca regnante veniva solo per le grandi feste religiose dove riceveva la comunione, per le cerimonie dell'Ordine di Santo Spirito, per i battesimi e i matrimoni dei figli reali celebrati dal 1710 al 1789. Questa eccezionale cappella palatina fu utilizzata anche per una vasta gamma di cerimonie religiose, tra cui il matrimonio dell'arciduchessa Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI.

Sopra l'altare, intorno all'organo di Clicquot decorato con un fine rilievo del re David, suonato da grandi maestri come François Couperin, la musica della Cappella, famosa in tutta Europa, cantava mottetti ogni giorno durante tutti i servizi religiosi. Oggi risuonano in questa maestosa architettura il Dixit Dominus o il Messiah di Handel, gli Oratori, il Magnificat, le Cantate o le Passioni di Bach, lo Stabat Mater di Pergolesi o il Te Deum di Charpentier.

Eventi correlati